Poco prima del tragico lockdown mi sono fatto l'ennesimo regalino...purtroppo ad oggi l'unica cosa che ho potuto fare è stata guardarlo e prepararlo per quando si potrà di nuovo pescare.
A sostituire il mio caro e affidabilissimo easy rider che mi ha fatto andare un pò dappertutto è un nuovo belly, in particolare il Berkley TEC RIPPLE XCD.
Un fantastico belly boat che a differenza dei tanti in commercio non ha camera d'aria ed è fatto in pvc, come un mini gommone per intenderci. Ho fatto questa scelta perchè voglio sfruttarlo principalmente in mare e le sue caratteristiche sono ottimale per questo utilizzo oltre a poterlo utilizzare per le acque interne.
Naturalmente il caro easy rider non andrà in pensione, ma sarà disponibile in primis per mia moglie e chiunque vuole venire in qualche uscita con me.
Oltre al belly, mi organizzo per applicare ed utilizzare l'ecoscandaglio, che dopo un'attenta ricerca nel mercato è caduta su un Garmin striker 4.
Grazie ad Alessandro e Lorenzo con le loro importanti informazioni mi sono fornito di tutto e ho cominciato il lavoro.
In tutto questo c'è anche la mia fantastica moglie, che ha fatto gran parte del lavoro dato che gli piace ed è molto pratica di lavoretti home made.
Grazie alle tasche rimovibili del belly abbiamo costruito una base con alloggio per la batteria.
Finito il lavoro della base passiamo all'intero supporto del sistema utilizzando una cintura che avvolgerà il tubolare.
Nella parte esterna applichiamo due placche in plastica rigida unite da viti in acciaio inox e bulloni alla quale ci sarà l'asta telescopica con il trasduttore.
Fatto questo, collego la cintura al belly per fare i vari posizionamenti. Collegheremo una scatola da esterni con delle fascette alla cintura, questa servirà come contenitore del filo in eccesso del trasduttore e come base per l'ecoscandaglio.
Fatti questi passaggi stringiamo tutte le parti tenute lente per l'allineamento e il gioco è fatto.
Tutto facilmente rimovibile grazie alla cintura e alla base interna alla sacca per la batteria, il lavoro semplice e pulito, ora spero solo di testarlo presto...
30/04/20
08/04/20
E che ci fai con tutta quella roba!?
Tanti amici e pescatori mi fanno questa domanda ed è sempre difficile rispondere...
Innanzitutto è tanto che pesco e quindi comprare l'attrezzatura nel tempo è quasi normale, poi, come tanti hobby e passioni, anche nella pesca si crea una sorte di collezionismo...inoltre cosa fondamentale è che facendo vari tipi di pesca/tecnica è quasi d'obbligo avere più di un'attrezzo.
Naturalmente questa è una mia concezione di vivere la pesca, conosco tante persone che cambiano attrezzatura continuamente rimanendo con un paio di canne e mulinelli adattandosi alle situazioni trovando un compromesso per quello che devono fare, c'è chi invece si fa andare quello che ha accontentandosi senza arrivare a performance migliori.
Giusto che ognuno faccia la sua scelta, ma con questo vorrei ribadire che non esiste l'attrezzatura per fare un pò tutto o l'attrezzatura per fare "spinning". Dipende sempre quello che uno vuole fare, la preda da insidiare, lo spot da affrontare e l'approccio che uno vuole avere.
Esempio del bass fishing, lanciare un vermetto in gomma con una cannetta leggera da spinning, muoverlo e aspettare l'attacco del bass, ok tutto giusto!!! ma perché non prendere ad esempio una canna da casting per poi lanciare una rana sopra un erbaio, recuperarla e aspettare l'esplosione da cardiopalma dell'attacco a galla?
Idem il discorso potrebbe essere pescare le spigole con mare mosso con una canna lunga o dentro un porto con l'acqua piatta e una cannetta corta. Tutte situazioni che ti fanno capire quanto sia vario e bello questo mondo.
Certo affrontare discorsi del genere tocca anche il lato economico...capisco e non sto dicendo che per pescare uno deve avere tutto, però un consiglio che posso dare è di non farsi mai limiti, se un pescatore vuole e può deve togliersi ogni sfizio e provare per crescere sempre in quello che piace di più!!!
Io ormai sono arrivato al punto di definirmi un malato cronico e la mia attrezzatura lo dimostra, in più me lo confermano i miei amici ogni giorno.
Ma la domanda è: Quant'è bella l'attrezzatura da pesca?
Innanzitutto è tanto che pesco e quindi comprare l'attrezzatura nel tempo è quasi normale, poi, come tanti hobby e passioni, anche nella pesca si crea una sorte di collezionismo...inoltre cosa fondamentale è che facendo vari tipi di pesca/tecnica è quasi d'obbligo avere più di un'attrezzo.
Naturalmente questa è una mia concezione di vivere la pesca, conosco tante persone che cambiano attrezzatura continuamente rimanendo con un paio di canne e mulinelli adattandosi alle situazioni trovando un compromesso per quello che devono fare, c'è chi invece si fa andare quello che ha accontentandosi senza arrivare a performance migliori.
Giusto che ognuno faccia la sua scelta, ma con questo vorrei ribadire che non esiste l'attrezzatura per fare un pò tutto o l'attrezzatura per fare "spinning". Dipende sempre quello che uno vuole fare, la preda da insidiare, lo spot da affrontare e l'approccio che uno vuole avere.
Esempio del bass fishing, lanciare un vermetto in gomma con una cannetta leggera da spinning, muoverlo e aspettare l'attacco del bass, ok tutto giusto!!! ma perché non prendere ad esempio una canna da casting per poi lanciare una rana sopra un erbaio, recuperarla e aspettare l'esplosione da cardiopalma dell'attacco a galla?
Idem il discorso potrebbe essere pescare le spigole con mare mosso con una canna lunga o dentro un porto con l'acqua piatta e una cannetta corta. Tutte situazioni che ti fanno capire quanto sia vario e bello questo mondo.
Certo affrontare discorsi del genere tocca anche il lato economico...capisco e non sto dicendo che per pescare uno deve avere tutto, però un consiglio che posso dare è di non farsi mai limiti, se un pescatore vuole e può deve togliersi ogni sfizio e provare per crescere sempre in quello che piace di più!!!
Io ormai sono arrivato al punto di definirmi un malato cronico e la mia attrezzatura lo dimostra, in più me lo confermano i miei amici ogni giorno.
Ma la domanda è: Quant'è bella l'attrezzatura da pesca?
Iscriviti a:
Post (Atom)